Cos'è beethoven film?

Beethoven (Film)

Esistono diversi film intitolati "Beethoven". Quello a cui solitamente ci si riferisce è una commedia familiare del 1992 incentrata su un cane San Bernardo di nome Beethoven e sulla famiglia Newton.

  • Trama: La trama ruota attorno alla vita dei Newton, una famiglia americana suburbana la cui vita viene sconvolta dall'arrivo di un cucciolo di San Bernardo che chiamano Beethoven. Beethoven cresce rapidamente diventando un cane enorme e, sebbene crei scompiglio con la sua goffaggine, porta anche gioia e rafforza i legami familiari. La storia prende una svolta quando un veterinario senza scrupoli, il dottor Varnick, trama per usare Beethoven in crudeli esperimenti sugli animali. La famiglia Newton deve quindi proteggere Beethoven e smascherare il dottor Varnick.

  • Personaggi principali:

    • George Newton: Il padre di famiglia, interpretato da Charles Grodin, inizialmente riluttante ad accettare Beethoven.
    • Alice Newton: La madre di famiglia, interpretata da Bonnie Hunt.
    • Ryce Newton: La figlia maggiore, interpretata da Nicholle Tom.
    • Ted Newton: Il figlio di mezzo, interpretato da Christopher Castile.
    • Emily Newton: La figlia più piccola, interpretata da Sarah Rose Karr.
    • Dottor Varnick: Il veterinario cattivo, interpretato da Dean Jones.
    • Beethoven: Il cane San Bernardo.
  • Temi: Il film esplora i temi della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/famiglia%20e%20legame" target="_blank">famiglia e legame</a>, dell'<a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/accettazione" target="_blank">accettazione</a> delle differenze e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/protezione%20degli%20animali" target="_blank">protezione degli animali</a>.

  • Sequel: Il successo del film ha portato a numerosi sequel, sia per il cinema che per la televisione, con storie simili ma con diverse interpretazioni del personaggio di Beethoven.

  • Genere: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/commedia%20familiare" target="_blank">Commedia familiare</a>.

  • Accoglienza: Il film ha avuto un buon successo al botteghino, diventando un classico per famiglie degli anni '90. La critica è stata mista, ma il pubblico ha apprezzato l'umorismo e le emozioni del film.